Il sistema G.P.R. (Ground Penetrating Radar) trasmette energia sotto forma di onde elettromagnetiche.
L’unità di controllo genera un impulso che viene tradotto dall’antenna in un treno di onde elettromagnetiche a larga banda nello spettro di frequenze VHF della durata di pochi nanosecondi (ns).
Queste onde sono inviate nel terreno e vengono riflesse dalle interfacce tra mezzi a differenti proprietà elettromagnetiche.
Durante il loro percorso di andata e ritorno nel sottosuolo i segnali subiscono una attenuazione la cui entità è direttamente dipendente dalla conducibilità elettrica del sottosuolo mentre la velocità di propagazione è determinata da un parametro elettromagnetico definito costante dielettrica relativa.
I parametri che regolano la trasmissione di un'onda elettromagnetica in un qualsiasi mezzo sono principalmente tre:
permittività magnetica;
costante dielettrica relativa;
conducibilità.
Le riflessioni sono captate dalla sezione ricevente dell'antenna, registrate su Hard Disk e direttamente visualizzate su schermo a colori.
Successivamente a questa fase vi è una fase di elaborazione dati per migliorare la qualità dei segnali registrati attraverso l'ottimizzazione delle amplificazioni, la rimozione del rumore casuale o coerente e mediante l'applicazione di diverse tecniche di elaborazione e filtraggio del segnale.
I dati registrati nei profili G.P.R. sono quindi trasformati dopo opportuno trattamento in sezioni radar in falsi colori ove la geometria degli elementi rilevati è ricostruibile e le ampiezze delle riflessioni sono stimabili sulla base della scala di colori ad esse attribuita durante la fase di elaborazione dati.
Il metodo viene utilizzato per lo studio di strutture e manufatti, ricostruzione e mappatura della rete di sottoservizi, ricerca archeologica.
Banchina del Canale delle Industrie Nord a Marghera (Venezia) - Mappatura di sottoservizi
Verifica degli spessori e integrità della copertura di argilla - Discarica di Sommacampagna (VR)
Indagine georadar per lo studio dell’assetto strutturale delle formazioni geologiche - Zidani Most (Slovenia)
Sbarramento di Ponte Ghirlo a Cencenighe (Belluno) - Indagini strutturali
Sbarramento di Ponte Ghirlo a Cencenighe (Belluno) - Indagini strutturali
Diga di Zhinvali (Georgia) - Indagini strutturali
Canale derivatore a Pove del Grappa (Belluno) - Indagini strutturali
Manufatto idraulico a Musile di Piave (Venezia) - Indagini strutturali
Colonna di supporto di un condensatore in una centrale a Yerevan - (Armenia)